Blog Layout

La biopsia prostatica

Trade SE • June 3, 2020
Che cosa è la biopsia della prostata?
La biopsia della prostata è una procedura per prelevare piccoli campioni di tessuto prostatico da esaminare al microscopio al fine di diagnosticare un tumore alla prostata. I campioni di tessuto prelevati durante la biopsia vengono esaminati per evidenziare la possibile presenza di una cancro.
La biopsia prostatica viene eseguita quando la valutazione clinica, basata sul PSA, sull’esplorazione rettale della prostata e sulla RMN, pone il sospetto di un tumore. 

Quale ruolo ha la risonanza magnetica nella diagnosi del carcinoma prostatico?
La risonanza magnetica ha una buona sensibilità per il riscontro di tumori GS > 7.  
La risonanza magnetica è meno sensibile nell'identificazione di tumori GS 6.   
In risonanza le lesioni sospette vengono valutate con il sistema di punteggio PIRADSv2 . 
In presenza di aree PI-RADS > 3 le linee guida EAU consigliano di abbinare alla biospia sistematica prelievi mirati sulle zone sospette.  
La biopsia della prostata sotto guida ecografica è lo standard diagnostico e può essere eseguita in diversi modi per via transrettale (più comune) o per via perineale; I tassi di diagnosi del cancro, se eseguiti senza una preliminare risonanza magnetica, sono comparabili tra i due approcci. Le biopsie mirate (target biopsy) sulle zone sospette alla RMN (PI-RADS >3) migliorano notevolmente l'individuazione di tumori clinicamente significativi .

Preparazione alla biopsia
Il paziente deve comunicare al medico i medicinali che sta assumendo in particolare se è in terapia con farmaci anticoagulanti o antiaggreganti; questi ultimi andranno sospesi prima della procedura per ridurre il rischio di sanguinamento e verranno sostituiti con eparina a basso peso molecolare. Qualora la biopsia venga effettuata per via trans-rettale si consiglia l’esecuzione di un clistere prima della procedura.
È bene iniziare una terapia antibiotica il giorno stesso della biopsia e proseguirla per 5-6 giorni.
La biopsia per via trans-rettale è una procedura rapida e poco dolorosa che non richiede una anestesia generale per cui è sufficiente un digiuno di poche ore prima dell’intervento.

Come avviene la biopsia?
La biopsia viene eseguita dall'urologo ambulatorialmente o in day-hospital; la scelta del luogo dipende dalle condizioni di salute del paziente e dal numero di prelievi che è necessario eseguire.
La procedura inizia con la detersione della zona perianale con una garza sterile.
La biopsia può essere eseguita con il paziente sdraiato sul fianco in posizione fetale o in posizione litotomica.  
L’ecografia transrettale è comunemente usata per guidare il posizionamento dell'ago nel corso di una biopsia della prostata in alternativa la biopsia trans-rettale può avvenire sotto guida digitale.
L'ago entra rapidamente nella prostata e rimuove un piccolo campione di tessuto.
Di solito si eseguono 12 prelievi in zone diverse della prostata.
La procedura è molto rapida e di solito non necessita più di 20 minuti.
La tecnica transperineale è meno utilizzata rispetto alla procedura trans rettale poiché è più dolorosa e richiede una anestesia loco regionale o generale. L’inserimento dell’ago per il prelievo avviene in questo caso sempre sotto guida ecografica. 
Nella Target biopsy si utilizzano software per la sovapposizione delle immagini della RMN ed ecografiche al fine di riuscire a eseguire prelievi mirati sulle zone sospette.

Cosa succede dopo la biopsia prostatica?
Dopo la biopsia, si consiglia di stare a riposo per qualche ora. Potrebbe essere presente un lieve dolore nella zona pelvica ed è frequente vedere del sangue nelle urine per alcuni giorni. Se la biopsia è stata eseguita per via transrettale, si possono verificare piccola perdite di sangue dal retto dopo la biopsia.
La complicanza più fastidiosa è l’insorgenza di una infezione: l'assunzione di antibiotici prima della biopsia limita ma non elimina il rischio di un’infezione.    
Nei pazienti che hanno già sintomi minzionali ostruttivi si può verificare un transitorio peggioramento dei disturbi minzionali nei giorni successivi alla biopsia, raramente si può avere una ritenzione urinaria totale. 
In caso di febbre o impossibilità a urinare è bene contattare subito il proprio urologo.

Risultati
La biopsia della prostata è un test per rimuovere piccoli campioni di tessuto prostatico che verranno esaminati dall’anatomo patologo.     
L’anatomo patologo esegue una valutazione dei campioni per verificare l’eventuale presenza di cellule neoplastiche.        
Se sono presenti cellule tumorali, verrà valutato il grado di alterazione assegnando un punteggio su una scala da 1 a 5 alle cellule tumorali. Il numero più basso è per le cellule che sembrano quasi normali mentre il grado più alto indica le cellule più alterate.       
Il patologo individua le due zone di tumore predominanti e dalla somma del grado attribuito a ciascuna di queste due zone si ottiene il cosiddetto punteggio di Gleason che varia da 6 a 10 in base alla gravità.

Qual è il significato del punteggio di Gleason ?
In generale, il punteggio di Gleason è un parametro che si correla con il tempo di sopravvivenza. Il punteggio di Gleason è una misura di quanto può essere potenzialmente aggressivo il cancro. 
Più basso è il punteggio di Gleason migliore è solitamente la prognosi.
Il numero ottimale di prelievi da eseguire è ancora controverso.
Con uno schema a 12 – 18 prese la detection rate aumenta del 35% rispetto alla biopsia a 6 prelievi.    
Le biopsie mirate sulla base della risonanza magnetica migliorano notevolmente il riscontro di tumori clinicamente significativi soprattutto in caso di biopsia ripetuta.
L’uso della RMN nella diagnostica del tumore prostatico può ridurre il numero di biopsie, ridurre il riscontro di tumori di basso grado, spesso clinicamente non significativi, migliorando il tasso di riscontro di tumori clinicamente significativi .
Le linee guida, se il primo mapping è negativo ma persistono sospetti diagnostici, consigliano di introdurre la RMN nell’iter diagnostico prima di ripetere una seconda biopsia. 
By Dottor Ivano Morra April 1, 2025
L’Urologia cuneese protagonista al Congresso Europeo di Urologia di Madrid (21-24 marzo 2025) L’Urologia cuneese ha confermato ancora una volta la sua presenza e il suo valore scientifico al più importante congresso europeo di Urologia, svoltosi a Madrid dal 21 al 24 marzo 2025. Durante l’evento sono stati presentati tre lavori significativi, frutto dell’innovazione terapeutica e chirurgica sviluppata presso l’Urologia di Cuneo: 1. La gestione ambulatoriale della circoncisione, eseguita mediante l’utilizzo della suturatrice automatica Circumcys, che consente interventi rapidi, sicuri e ben tollerati, migliorando l’efficienza della procedura in ambito ambulatoriale. 2. La gestione post-operatoria delle cistectomie radicali secondo il protocollo ERAS, in cui il centro cuneese si distingue come uno dei pochi in Italia certificati ufficialmente dalla Società ERAS. 3. Una tecnica originale per la gestione delle stenosi ureterali con approccio robotico, ideata proprio a Cuneo. Quest’ultima ha riscosso particolare interesse da parte dei colleghi di tutto il mondo per l’innovatività dell’approccio e i risultati preliminari promettenti. A rappresentare l’Urologia cuneese al congresso, il Direttore dell’Urologia, dottor Ivano Morra, insieme al dottor Ola e al dottor Busacca, che hanno partecipato attivamente alle sessioni scientifiche e agli scambi internazionali.  La partecipazione e i contributi scientifici presentati testimoniano l’impegno continuo dell’équipe di Cuneo nel migliorare l’assistenza urologica, valorizzando formazione, confronto e tecnologie all’avanguardia. Dottor Ivano Morra Medico Chirurgo specialista in Urologia Direttore S.C. Urologia Santa Croce e Carle di Cuneo Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione Studio Dottor Ivano Morra Corso Dante 119, 10126, Torino Interventi: -Clinica Sedes Sapientiae -Clinica Fornaca di Sessant Ambulatori: #Torino , #Cuneo , #Pinerolo info: www.urologiaivanomorra.com info: info@dottormorraivano.com Prenota una visita o manda un Whatsapp Segreteria: +39 327 878 2588 aperta dal lunedì al venerdì 9,30-13 / 15,00-19 (Servizio gestito da Personal Medical Booking) https://www.personalmedicalbookig.com/ Leggi il Blog del Dr Ivano Morra https://www.urologiaivanomorra.com/ #dottorivanomorra #urologiaivanomorra #qualitàdivitaN #urologotorino #urologocuneo #eaumadrid2025 #prostata #vescica #tumoredivescica #cistectomiaradicale #IPB #prostata #rezum #chirurgiaminiinvasiva #uretra #Stenosiuretrale #circoncisione #circumcys #qualitàdivitae #protocolloERAS
By Dottor Ivano Morra April 1, 2025
Un ringraziamento al giornalista Andrea Elia Rovera di Civico20News per l'articolo dedicato alla partecipazione del mio reparto al congresso Europeo di Urologia Eau2025 svoltosi a Madrid dal 21 al 24 marzo2025. Dottor Ivano Morra Medico Chirurgo specialista in Urologia Direttore S.C. Urologia Santa Croce e Carle di Cuneo Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione Studio Dottor Ivano Morra Corso Dante 119, 10126, Torino 📍🏨Interventi: -Clinica Sedes Sapientiae -Clinica Fornaca di Sessant 📍Ambulatori: #Torino, #Cuneo, #Pinerolo 🔗info: www.urologiaivanomorra.com 📩info: info@dottormorraivano.com 🗓Prenota una visita o manda un Whatsapp ☎️ Segreteria: +39 327 878 2588 aperta dal lunedì al venerdì 9,30-13 / 15,00-19 👩🏼‍💻(Servizio gestito da Personal Medical Booking) https://www.personalmedicalbookig.com/ Leggi il Blog del Dr Ivano Morra https://www.urologiaivanomorra.com/ #dottorivanomorra #urologiaivanomorra #qualitàdivita #urologotorino #urologocuneo #eaumadrid #prostata #vescica #IPB #prostata #rezum #chirurgiaminiinvasiva #uretra #circoncisione #circumcys #sfintereartificiale #qualitàdivita #civico20
By Dottor Ivano Morra April 1, 2025
Siamo lieti di annunciare una nuova collaborazione con Nova Clinic, una struttura all’avanguardia situata nella Repubblica di San Marino. Questo centro altamente specializzato rappresenta un’opportunità innovativa per i pazienti che necessitano di interventi di chirurgia protesica e procedure a degenza breve. I vantaggi per i Pazienti: Grazie a questa partnership, possiamo offrire ai nostri pazienti: ✔️ Tecnologie all’avanguardia in un centro moderno e specializzato ✔️ Interventi con degenza breve, per un recupero più rapido e meno impattante ✔️ Soluzioni economicamente vantaggiose, in particolare per la chirurgia protesica Un’opportunità in più per i nostri Pazienti! Questa collaborazione ci permette di garantire trattamenti personalizzati e di alta qualità, nel rispetto dei più elevati standard di cura. L’obiettivo è offrire soluzioni efficaci e accessibili, con un’attenzione particolare al benessere e alla salute dei pazienti. Per informazioni chiamate la mia segreteria o mandate un whatsapp al 327.8782588 dal lunedì al venerdì dalle 930 alle 13 e dalle 15 alle 19.
By Dottor Ivano Morra February 25, 2025
Soffri di stenosi uretrali? Probabilmente sei già stato da diversi urologi. Forse hai già provato diversi trattamenti che hanno fallito. Ora c'è un nuovo trattamento mini-invasivo: Optilume®. La tecnologia Optilume® associa la dilatazione meccanica della stenosi uretrale, per un sollievo sintomatico immediato, con la somministrazione locale di farmaci per mantenere la pervietà uretrale nel tempo. La rapida assunzione del farmaco altamente lipofilo, il paclitaxel, limita la proliferazione cellulare iperattiva e la generazione di tessuto cicatriziale che determina la recidiva della stenosi uretrale. L’ Optilume® fornisce un sollievo duraturo dalle stenosi uretrali con un miglioramento del 290% del flusso urinario, una riduzione del 75% dei sintomi senza rischi di gravi complicanze. Come avviene questo trattamento? Si tratta di una procedura mini-invasiva, che può essere fatta in sedo-analgesia, di dilatazione della stenosi uretrale con un palloncino ricoperto da un farmaco, il paclitaxel, che rompe meccanicamente la stenosi dell'uretra erogando per contatto questo farmaco che riduce al minimo la proliferazione del tessuto cicatriziale prevenendo in tal modo le recidive. Al termine viene messo un catetere vescicale che potrà essere rimosso dopo 24-48 ore. Non è necessario il ricovero. Optilume è una soluzione permanente? Il grande problema delle stenosi uretrali è l’elevato tasso di recidive a fronte di qualsiasi metodica venga utilizzata. L’innovazione portata dal sistema Optilume® è rappresentata dalla netta riduzione delle recidive a fronte di un trattamento mini-invasivo. Dopo un anno dal trattamento, 3 pazienti su 4 con stenosi recidivanti, erano liberi da stenosi dopo il trattamento con Optilume®. (https://www.nice.org.uk/guidance/mib241) I risultati dello studio ROBUST III a 3 anni sul trattamento delle stenosi dell’uretra anteriore confermano che il sistema Optilume® permette di ottenere miglioramenti significativi nei sintomi, nel flusso e nei tassi di reintervento fino a 3 anni dopo il trattamento. Il sistema Optilume® è una valida opzione mini-invasiva per i pazienti opportunamente selezionati, un valida alternativa all'uretroplastica. Scopri di più su Optilume®, richiedimi un appuntamento per una consulenza al +39.3278782588. Dottor Ivano Morra Medico Chirurgo specialista in Urologia Direttore S.C. Urologia Santa Croce e Carle di Cuneo Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione Studio Dottor Ivano Morra Corso Dante 119, 10126, Torino Interventi: -Clinica Sedes Sapientiae -Clinica Fornaca di Sessant Ambulatori: #Torino, #Cuneo, #Pinerolo info: www.urologiaivanomorra.com info: info@dottormorraivano.com Prenota una visita o manda un Whatsapp Segreteria: +39 327 878 2588 aperta dal lunedì al venerdì 9,30-13 / 15,00-19 (Servizio gestito da Personal Medical Booking) https://www.personalmedicalbooking.com/ #OPTILUME #urologia #andrologia #qualitàdivita #dottorivanomorra #urologiaivanomorra #uretra #chirurgiaminiinvasiva #urologotorino #urologocuneo #urologopiemonte #urologopinerolo #stenosiuretra #visitaurologica
By Dottor Ivano Morra November 15, 2024
La terapia focale per il cancro alla prostata è un tipo di trattamento che utilizza vari tipi di energia per distruggere le cellule tumorali. Ha lo scopo di mantenere intatti i tessuti sani e può avere meno effetti collaterali rispetto alle radiazioni o alla chirurgia. Il cancro che non si è diffuso al di fuori della prostata e ha un basso rischio di diffusione potrebbe essere curabile con la terapia focale. Focalyx One permette di mantenere intatti i tessuti sani avendo meno effetti collaterali rispetto alla RDT o alla chirurgia. Focalyx One è indicato per cancro che non si è diffuso al di fuori della prostata e ha un basso rischio di diffusione. Il Focalyx One è una procedura eseguibile in anestesia locale o spinale con un ricovero tipo Day Hospital. L’obiettivo della terapia focale è quello di distruggere le cellule cancerose lasciando quanto più tessuto sano possibile, riducendo al minimo gli effetti collaterali e le complicanze. Dottor Ivano Morra Medico Chirurgo specialista in Urologia Direttore S.C. Urologia Santa Croce e Carle di Cuneo Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione 📍🏨Interventi: -Clinica Sedes Sapientiae -Clinica Fornaca di Sessant 📍Ambulatori: #Torino, #Cuneo, #pinerolo 🔗info: www.urologiaivanomorra.com 📩info: info@dottormorraivano.com 🗓Prenota una visita o manda un Whatsapp ☎️ Segreteria: +39 327 878 2588 aperta dal lunedì al venerdì 9,30-13 / 15,00-19 👩🏼‍💻(Servizio gestito da Personal Medical Booking) https://www.personalmedicalbooking.com/ https://www.urologiaivanomorra.com/ #terapiafocale #focalyxOne #urologia #andrologia #qualitàdivita #dottorivanomorra #urologiaivanomorra #tumoreprostata #trattamentofocale #urologotorino #urologocuneo #urologopiemonte #urologopinerolo #prostata #visitaurologica #imageguided #fusioncryoablation #workshopmadrid
By Dottor Ivano Morra November 15, 2024
Si è conclusa sabato otto giugno 2024 questa interessantissima Masterclass organizzata dal Professor Bettocchi a Bari. Tre giorni di chirurgia protesica in diretta . Un momento di crescita e confronto di alto livello con esperti internazionali. Dottor Ivano Morra Medico Chirurgo specialista in Urologia Direttore S.C. Urologia Santa Croce e Carle di Cuneo Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione 📍🏨Interventi: -Clinica Sedes Sapientiae -Clinica Fornaca di Sessant 📍Ambulatori: Torino, Cuneo, Pinerolo 🔗info: www.urologiaivanomorra.com 📩info: info@dottormorraivano.com 🗓Prenota una visita o manda un Whatsapp ☎️ Segreteria: +39 327 878 2588 aperta dal lunedì al venerdì 9,30-13 / 15,00-19 👩🏼‍💻(Servizio gestito da Personal Medical Booking) https://www.personalmedicalbooking.com/ https:www.urologiaivanomorra.com #urologia #andrologia #qualitàdivita #dottorivanomorra #urologiaivanomorra #urologotorino #urologopiemonte #masterclassonpenileprosthetycsurgery #ChirugiaProtesica
By Dottor Ivano Morra November 15, 2024
Dal 5 Giugno 2024, primo mercoledì del mese, Daniela Girardo e Vincenzo Bianco, volontari della Associazione PaLiNUro hanno inaugurato il Punto di Ascolto all' @Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo ricevendo quattro pazienti con esperienza di tumore alla vescica. Una iniziativa molto importante ed utile che continuerà per i mercoledì a venire. Grazie agli "Uro-H Angels" ! Dottor Ivano Morra Medico Chirurgo specialista in Urologia Direttore S.C. Urologia Santa Croce e Carle di Cuneo Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione 📍🏨Interventi: -Clinica Sedes Sapientiae -Clinica Fornaca di Sessant 📍Ambulatori: Torino, Cuneo, Pinerolo 🔗info: www.urologiaivanomorra.com 📩info: info@dottormorraivano.com 🗓Prenota una visita o manda un Whatsapp ☎️ Segreteria: +39 327 878 2588 aperta dal lunedì al venerdì 9,30-13 / 15,00-19 👩🏼‍💻(Servizio gestito da Personal Medical Booking) https://www.personalmedicalbooking.com/ https://www.urologiaivanomorra.com/ #sensibilizzazioneprevenzione #urologia #qualitàdivita #dottorivanomorra #urologiaivanomorra #associazionePaliNuro #primomercoledidelmese #urologotorino #urologopiemonte #tumoreallavescica #puntodiascolto #urohangels
By Dottor Ivano Morra May 13, 2024
L’Urologia di Cuneo ha partecipato, nei giorni scorsi, al 23° congresso nazionale della Associazione Italiana di Endourologia (IEA) a Verona. Durante la manifestazione, alla presenza di autorevoli esponenti dell’Urologia italiana e internazionale, sono state trattate le principali patologie di interesse urologico. Durante la sessione del “Columbus Award for best video”, selezione dei migliori video chirurgici presentati al congresso, il video dell’Urologia del Santa Croce di Cuneo, presentato dall’urologo Giovanni Busacca (“Mucosa vescicale: un nuovo innesto per il trattamento delle stenosi ureterali”) si è aggiudicato il primo premio. In questo video è stata presentata una innovativa tecnica chirurgica robot-assistita per il trattamento delle stenosi ureterali ideata dall’Urologia del Santa Croce.
By Dottor Ivano Morra May 13, 2024
L’Urologia Cuneese ancora una volta protagonista a livello internazionale: dal 3 al 6 maggio 2024 si è tenuto a San Antonio (Texas, USA) Il prestigioso congresso americano di Urologia (AUA). In tale sede il dottor Morra (Direttore SC. Urologia) ha presentato un paper relativo all’approccio mininvasivo, da lui stesso sviluppato, per il posizionamento dello sfintere artificiale AMS800 nei pazienti affetti da incontinenza urinaria, da moderata a grave, dopo prostatectomia radicale riscuotendo grande interesse ed apprezzamento da parte dei colleghi americani. Sottolinea il Dr. Morra, di rientro dagli Stati Uniti, come l’aggiornamento continuo anche attraverso lo scambio di opinioni con i colleghi in questi contesti, sia l’obiettivo costante per una Urologia che sempre di più intende essere centro di riferimento per la popolazione.
By Dottor Ivano Morra April 29, 2024
Primo giorno del congresso EAU24 Il primo giorno di EAU24 è iniziato con la sessione plenaria sulle "Controversie nella stadiazione del cancro GU:c’è solo l'imaging?" guidato da Prof. Morgan Rouprêt (FR) e Dr. Jochen Walz (FR). É stata sottolineato il ruolo della PET e dei biomarcatori, in particolare il ruolo della PET PSMA nella diagnosi e stadiazione del tumore prostatico. Secondo giorno del congresso EAU24 Il filo conduttore della sessione plenaria di oggi verteva sullo screening per il cancro alla prostata adeguato al rischio. La paura di un eccesso di diagnosi e trattamento è condivisa tra pazienti e medici. Questa sessione sullo screening del tumore prostatico è stata co-presieduta dal Prof. Arnauld Villers (FR) e dal presidente uscente dell'Ufficio del Congresso Scientifico Prof. Peter Albers. Dal 2022 la Commissione europea (CE) raccomanda di ampliare lo screening per il cancro alla prostata. "Ci sono forti prove scientifiche per i benefici dello screening organizzato del cancro alla prostata utilizzando esami del sangue, in particolare combinato con la risonanza magnetica di follow-up. Lo screening può ridurre la sofferenza di malattia metastatica e la mortalità per PCa. La prof.ssa Roobol ha poi precisato che lo screening deve essere personalizzato e basato sulla base dei fattori di rischio. Terzo giorno del congresso EUA24 Oggi sono stati confrontati i dati più recenti sul ruolo della linfadenectomia pelvica “standard” versus quella estesa (ePLND) nel cancro alla prostata (PCa) nella sessione presieduta dal Prof. Joost Boormans (NL) e dal Prof. Jens Rassweiler (AT). Il Prof. Karim Touijer (USA) ha esposto promettenti dati che dimostrano che la linfadenectomia estesa riduce le metastasi nei due anni successivi in particolare nei pazienti con linfonodi positivi. Secondo il prof Hamdy la linfadenectomia pelvica non dovrebbe essere intrapresa in ogni paziente che viene sottoposto a prostatectomia radicale, utilizzando strumenti di stratificazione del rischio con algoritmi aggiornati, imaging come la PET PSMA. Ultimo giorno Congresso EAU24 Di seguito sono riportati alcuni dei punti salienti di oggi. La sessione sui LUTS maschili (disturbi minzionali) ha dissipato miti, esplorato le cause e i legami genetici. É stato sottolineato l'impatto della dieta, dell'esercizio fisico, del fumo e dell'assunzione di alcol sul rischio di progressione di iperplasia prostatica benigna (BPH). Eccessivo consumo di carne bovina, burro, margarina e amido, e tabagismo sono associati al rischio di BPH. L’attività fisica, anche moderata, un consumo moderato di alcol, il digiuno intermittente e l'assunzione di micronutrienti come il carotene, la vitamina C e il ferro hanno un effetto protettivo contro lo sviluppo di BPH. Evitare l'uso della bicicletta è inefficace nel prevenire lo sviluppo della BPH, secondo la letteratura disponibile. Il Prof. Marcus Drake (GB) ha dichiarato: "Dobbiamo considerare le molteplici influenze che inducono i sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS)]come la vescica quali il processo infiammatorio, lo stato dell'apporto nervoso e gli aspetti anatomici; quanto velocemente e quanta urina viene prodotta e la salute generale di ogni individuo".  L'Urologia di Cuneo è stata protagonista, con il Dr. Ivano Morra (Direttore SC Urologia) e il Dr. Luciano Ola del Congresso Europeo di Urologia (EAU Congress 2024), tenutosi dal 5 all'8 di Aprile a Parigi. Durante il Congresso è stato esposto un video riguardante la tecnica originale, ideata dal Dr. Ivano Morra, per il posizionamento mini-invasivo dello sfintere artificiale AMS 800, risultando molto apprezzato. Lo sfintere artificiale AMS 800 è riservato a quelle forme di incontinenza maschile medio-gravi ed è, ad oggi, considerato il gold standard per il trattamento di questo tipo di pazienti. L'esperienza nel trattamento dell’incontinenza maschile permette all'Urologia del Santa Croce, non solo di essere centro di riferimento per la Chirurgia Robotica di Prostata, ma anche nella gestione delle eventuali problematiche, che possono verificarsi nel post operatorio.
More Posts
Share by: