Una recente ricerca dell'Università di Anversa, presentata quest anno al congresso annuale dell'Associazione Europea di Urologia , ha evidenziato come la disfunzione erettile possa benissimo essere una campanello di allarme per la salute degli uomini, avvisando gli uomini di disturbi potenzialmente letali.
In questo studio più della metà degli uomini di età compresa tra 40 e 70 anni ha riferito un problema di disfunzione erettile (definita come "un'incapacità di raggiungere o mantenere un'erezione sufficiente per un rapporto sessuale).
Molti di questi uomini avevano diverse patologie concomitanti di cui la più frequente era la malattia coronarica.
Il collegamento tra disfunzione erettile e malattia coronarica è un dato consolidato, già in passato si era visto che la prevalenza della disfunzione erettile nei pazienti coronaropatici era del 49% e nel 70% dei casi la disfunzione erettile era comparsa 40 mesi prima del disturbo coronarico.
Un ulteriore studio del 2013 aveva riscontrato in un gruppo di 92.000 uomini con disfunzione erettile un aumento del 44% del rischio di eventi cardiovascolari e un aumento del 62% del rischio di infarto miocardico .
La spiegazione del perchè la disfunzione erettile possa rappresentare un campanello di allarme per patologia coronarica è il minor diametro delle arterie peniene rispetto alle arterie coronarie.
Molti uomini con aterosclerosi e conseguente stenosi delle arterie hanno problemi metabolici, diabete, ipertensione, sono obesi, fumano o hanno uno stile di vita sedentario.
I pazienti con disfunzione erettile dovrebbero pertanto essere valutati nella loro interezza, sottoponendo a stress test i pazienti più a rischio.
L'abitudine al fumo, la pressione sanguigna, l'indice di massa corporea, la glicemia dovrebbero essere indagati al momento della visita andrologica.
In questi pazienti va consigliata una maggiore attività fisica, una dieta corretta, l'abbandono del funo e il calo ponderale.
Anche l'apnea ostruttiva notturna e la carenza di vitamina D sono associate alla disfunzione erettile.
Il deficit erettile deve essere quindi inteso non solo come un problema funzionale ma come un campanello di allarme per la salute del paziente che deve indurre a una valutazione più completa del paziente.
Congresso dell'Associazione Europea di Urologia . Luglio 2020.